Problemi in difesa per il Napoli: Imparato trema per gli infortuni e avverte su equilibri fragili
Gaetano Imparato, firma storica de La Gazzetta dello Sport, ha espresso le sue preoccupazioni sul Napoli durante un intervento a “Radio Goal” su Radio Kiss Kiss Napoli. Con un tono diretto, sottolinea come gli infortuni stiano creando seri grattacapi, focalizzandosi su come questi squilibri difensivi possano compromettere la squadra. Senza mezzi termini, il giornalista non lesina critiche, dipingendo un quadro di fragilità che potrebbe rendere il Napoli vulnerabile.
“Questa tegola dei due interdittori out mi fa tremare, vediamo come Conte aggiusterà le cose. Stiamo giustamente osannando Spinazzola, che offensivamente è diventato uno dei migliori esterni del campionato. Ma difensivamente non mi convince appieno e, con un Di Lorenzo che non sta convincendo dall’altro lato, si potrebbe dar vita a un Napoli troppo sbilanciato.”
Imparato poi frena l’entusiasmo su alcuni giovani talenti, ritenendo prematuro etichettare Gilmour come il diretto successore di Lobotka.
Leggi di più su
Calcio
Potrebbe interessarti
Inzaghi sfida le rivali: “Per lo Scudetto solo 5 squadre, Juve e Milan devono inseguire”
Juventus evita spesa per Motta: Il tecnico fugge verso la Spagna per un’offerta allettante
Il nuovo Toni inizia a segnare in Serie A: Cagliari lo soffia al Napoli
Hojlund sottovalutato? Gazzetta: “85 milioni nel 2027 sono una sciocchezza”
“Identificare in Gilmour l’erede di Lobotka secondo me è esagerato, ci andrei più cauto. A me piace molto Gilmour perché fa più verticalizzazione, va più in verticale rispetto a Lobotka che invece fa più l’equilibratore. Difesa? L’emergenza ha avuto un’influenza grossa sui risultati e sulle partite in generale. Quest’emergenza ha un po’ rotto le scatole.”
In sintesi, l’analisi di Imparato ritrae un Napoli alle prese con emergenze che stanno pesando sui risultati, con una difesa messa a dura prova e un potenziale squilibrio tattico che potrebbe costare caro nel campionato. Il giornalista, con il suo stile schietto, invita a una riflessione attenta su come gestire queste criticità per non vanificare i progressi offensivi.