La pausa internazionale assume tinte bianconere grazie ai contributi decisivi dei giovani talenti italiani. Nelle fila dell’Italia Under 16, guidata da mister Scarpa, Thomas Corigliano ha brillato nella doppia amichevole disputata contro la Germania. Durante il secondo test, il giovane trequartista della Juventus Under 16 ha mostrato tutta la sua classe.
Under 16: Brilla Thomas Corigliano
Corigliano è stato tra i protagonisti della sfida, mettendo in mostra le sue abilità tecniche e tattiche. La prestazione del giovane “bianconero” è stata fondamentale, catturando l’attenzione degli osservatori e confermandone il talento in vista delle prossime sfide internazionali.
Under 17: Elimoghale e il pass per gli Europei
Passando all’Italia Under 17, l’attaccante Elimoghale ha giocato un ruolo chiave nelle qualificazioni agli Europei di categoria guidati da Massimiliano Favo. Grazie alle sue performance, gli Azzurrini hanno conquistato il pass per gli Europei estivi. Elimoghale si è dimostrato decisivo non solo per i gol, ma anche per la capacità di guidare la squadra in momenti cruciali.
Gli exploit di Corigliano ed Elimoghale sottolineano l’importanza del settore giovanile della Juventus, dimostrando la qualità e il potenziale dei giovani talenti cresciuti in casa “bianconera”. Questi successi rappresentano non solo un orgoglio per la Juventus, ma un segnale positivo per il futuro della nazionale italiana.
Nazionali Juve settore giovanile: due classe 2009 decisivi
Nazionali Juve Settore Giovanile, Corigliano ed Elimoghale decisivi con l’Italia U16 e U17: gli Azzurrini di Favo staccano il pass per gli Europei estivi di categoria
Sosta nazionali decisamente a tinte bianconere quella che ha coinvolto l’Italia Under 16 e Under 17. Nella selezione di mister Scarpa, U16, impegnata in una doppia amichevole in 3 giorni contro la Germania, il giovanissimo talento Thomas Corigliano è risultato fra i migliori in campo. Nel secondo test con i tedeschi infatti, il trequartista della Juventus Under 16 ha…
Per approfondire l’argomento sulla fonte originale