Jamese Senese, celebre musicista napoletano, ha condiviso come nacque il leggendario momento cinematografico che lo vede protagonista. In un’intervista rilasciata a Carmine Aymone per il Corriere del Mezzogiorno, James Senese ha raccontato un aneddoto legato al film “No grazie, il caffè mi rende nervoso”: “Un giorno Lello Arena mi telefonò proponendomi di lavorare al suo film in qualità di autore della colonna sonora e di attore. “Per la musica è ok”, gli dissi, “ma sei sicuro che mi vuoi come attore? Io attore, ma stai ‘bbuono?”. Lui insistette riuscendomi a convincere perché la cosa mi incuriosiva: e poi Lello a pelle mi è sempre stato molto simpatico. Nel film impersono me stesso e sono la prima vittima, la seconda sarà Troisi, del maniaco che si firma Funiculì Funiculà.”
L’incontro tra Jamese Senese e Lello Arena
Senese aveva inizialmente dubbi sulla sua capacità di recitazione, ma la determinazione e l’insistenza di Lello Arena lo convinsero ad accettare il ruolo. La simpatia reciproca ha giocato un ruolo determinante nel successo della collaborazione. Jamese Senese interpretava sé stesso, rendendo il tutto ancora più autentico e genuino. La sua musica, abbinata alla sua performance recitativa, ha contribuito a creare un momento iconico nel film.
La colonna sonora e il contributo di Senese
Il contributo di Senese alla colonna sonora di “No grazie, il caffè mi rende nervoso” è stato altrettanto significativo. Come musicista, la sua abilità nel trasmettere emozioni attraverso le note musicali ha aggiunto ulteriore profondità alla narrazione cinematografica. Il suo lavoro ha costituito una parte essenziale dell’esperienza del film per il pubblico, permettendo di percepire in modo più completo l’atmosfera unica e irripetibile della pellicola.
Per approfondire l’argomento sulla fonte originale