lunedì, Novembre 10, 2025

Da non perdere

Cruciani trema: “Terrorizzato all’idea che la Lazio conquisti lo scudetto!”

#CrucianiETerroreCalcistico: Come un vero napoletano, tremo anch'io ma non...

Le sparate di Conte accendono polemiche, Ravezzani lo incalza senza peli sulla lingua! (82 caratteri)

#RavezzaniVsConte, ma chillo è 'nu milanista che non capisce...

Sabatini non le manda a dire: “Un bugiardo sfacciato e un idiota, non ha mai sfidato un vero campione”

#SabatiniEIPupiDiNapoli: L'ex dirigente ci fa sognare ancora! Eh, che emozione...

Marianucci escluso dall’Under 21: Baldini ammette calo forme, ma resta una scelta tecnica da rivedere!

Che delusione per i nostri colori: il centrale del...
PUBBLICITA

Lo studio del Bes di Istat: “I cittadini napoletani sono i più infelici d’Italia”

Il Corriere del Mezzogiorno ha pubblicato un approfondimento basato sui dati Istat relativi alla “misurazione” del Benessere Equo e Sostenibile (Bes), fornendo una nuova prospettiva sulla percezione comune della felicità tra i napoletani. Questi dati sembrano smentire l’idea diffusa che i cittadini di Napoli siano tra i più felici in Italia.

Aspetti del Benessere Equo e Sostenibile

Il rapporto sottolinea vari indicatori legati al benessere, tra cui il livello di istruzione, la salute e l’ambiente. Questi dati offrono un quadro dettagliato e complesso della qualità della vita in diverse regioni italiane, compresa Napoli. Il Bes è uno strumento che fornisce una misurazione più completa del benessere, andando oltre i tradizionali parametri economici.

Potrebbe interessarti

Leggi di più su Calcio

Indicatori di Felicità

Nonostante la vivacità culturale e il calore umano che caratterizzano la città, i dati indicano che ci sono sfide significative da affrontare. Livelli di occupazione, qualità dei servizi pubblici e infrastrutture influenzano direttamente il senso di benessere delle persone, smontando il luogo comune dell’immagine di Napoli come città della felicità spontanea.

Un Invito alla Riflessione

I risultati della ricerca invitano a una riflessione più profonda sulla complessità della vita comunitaria nelle grandi città italiane. Mentre l’immagine di Napoli continua a risplendere di cultura e tradizione, i dati Bes suggeriscono che c’è ancora molto da fare per migliorare effettivamente il benessere di tutti i cittadini.

Fonte Verificata