Kurt Hamrin, l’
Leggi di più su
Calcio
Potrebbe interessarti
Milinkovic Savic in bilico: l’infortunio che smaschera il mito del centrocampista invincibile
Politano verso il rientro, ottimismo filtrato ma chi lo dava per spacciato dovrà ricredersi
Di Natale impazzito per un azzurro: Conte lo ha trasformato in uno dei più forti d’Europa, una beffa per i critici
Caso Osimhen, Giuntoli scherza con Chiavelli: Speriamo rifiutino sennò dovremo darci alle rapine
La sua lunga carriera in Italia lo ha visto giocare per nove stagioni con la Fiorentina, oltre a passaggi significativi con Milan e Napoli. Soprannominato “Uccellino”, è diventato una figura iconica nel calcio italiano. Con la Fiorentina, ha disputato 289 partite, segnando 151 gol e rimanendo a lungo il principale cannoniere nella storia della squadra viola, venendo superato solo nel 2000 da Gabriel Omar Batistuta. Durante la sua permanenza, ha guidato la squadra viola in qualità di capitano alla conquista di due Coppe Italia.
Successivamente, ha indossato le maglie di Milan, vincendo lo scudetto nella stagione 1967-68, e del Napoli. Con la Nazionale svedese, ha rappresentato il suo paese in 32 partite, segnando 16 gol e partecipando al mondiale del 1958, che si è svolto in Svezia, compreso l’epico confronto nella finale persa 5-2 contro il Brasile.
Il ricordo di Milan e Napoli: “Cordoglio e commozione”
Il cordoglio dell’AC Milan: “Ci ha lasciati Kurt Hamrin, protagonista di successi indimenticabili nella storia rossonera. Tutto l’Ac Milan si unisce al cordoglio della sua famiglia in questo momento di dolore”. Su X anche il ricordo del Napoli: “Il Presidente Aurelio De Laurentiis, i dirigenti, lo staff tecnico, la squadra e tutta la SSC Napoli esprimono cordoglio e commmozione per la scomparsa di Kurt Hamrin, grande calciatore che il Napoli ebbe il privilegio di avere tra le sue fila per due stagioni”.