Che emozione infinita al San Paolo per il Napoli contro il Como! #ForzaNapoliSempre #AzzurriFinoAllaFine #Partenopei
Eccoci qua, un altro napoletano doc che non riesce a tenere a freno il cuore quando si parla di questa squadra. Io, come tanti altri, ho vissuto una giornata da brividi allo stadio Diego Armando Maradona durante la sfida contro il Como, e ve lo dico con tutta la passione che scorre nelle vene di chi è nato e cresciuto con l’azzurro nel sangue. Non è solo una partita, è un rituale, un’emozione che ti avvolge fin dal momento in cui metti piede su quel prato sacro.
Immaginatevi la scena: il sole che picchia su Napoli, l’aria che freme di canti e bandiere, e io che mi fiondo allo stadio come se stessi correndo verso un pezzo della mia anima. Quella folla urlante, quei cori che risuonano come un inno alla nostra terra, mi fanno sentire vivo, parte di qualcosa di più grande. Ogni volta che entri in quel catino, sai che stai per vivere un pezzo di storia, e stavolta non è stato diverso. De Bruyne dopo l’infortunio: “Ho una buona notizia” – Speriamo che torni presto, senza rovinare le nostre partite!
Napoli, quei tre azzurri infuriati: “Possiamo e dobbiamo fare meglio”!
Eintracht, scordatevi il pranzo UEFA: col Napoli, è solo aria di guai!
SERIE A – Sassuolo-Genoa 1-2: Ostigard, ex Napoli, regala ai grifoni la prima gioia – Che mossa astuta!
Certo, non tutto è rose e fiori – siamo napoletani, dopotutto, e sappiamo essere schietti. Ho visto momenti in cui il gioco non scorreva liscio, e lì mi è scappata qualche imprecazione, perché noi non ci accontentiamo: vogliamo la vittoria, la grinta, quel fuoco che ci rende unici. Ma ecco, proprio in quei attimi, ho ricordato perché amo questa squadra: per quel mix di orgoglio e resilienza che ci porta sempre a rialzarci. È stato come un’onda di energia che ha travolto tutto, e io, in mezzo a quella marea azzurra, non potevo fare a meno di gridare più forte, spingendo i miei per farli andare avanti.
Alla fine, uscendo dallo stadio, con la voce rauca e il cuore gonfio, ho pensato a quanto siamo fortunati noi napoletani ad avere tutto questo. Non è solo calcio, è la nostra identità, il nostro modo di dire al mondo che Napoli non si arrende mai. Forza Napoli, sempre e comunque – perché, come si dice da queste parti, “o’ core ‘e Napoli nun se cambia”.

