martedì, Novembre 18, 2025

Da non perdere

Atalanta pronta a regalare un affare al Napoli? L’estate accelera tutto, che sfortuna per noi laziali!

L'Atalanta regala una chance al Napoli: estate di sorprese...

Conte stuzzica Neres: “Pronta per il centravanti?” La replica del brasiliano e i dubbi di Conte sul suo gioco.

#ConteInDubbioPerAtalanta: I nostri azzurri devono farsi valere, forza Napoli!...

Conte sorride di nuovo: una cena a Pozzuoli gli ha fatto miracoli, chissà se è per il cibo o per la squadra!

#ConteSorridenteAPozzuoli: I giorni di riposo gli hanno ridato il...
PUBBLICITA

Non solo Osimhen, altri Top Player potrebbero dire addio alla serie A

Il giornalista Andrea Losapio, in un editoriale su Tuttomercatoweb.com, ha discusso dei rinnovi dei top player in Serie A.

La Juventus è alla ricerca di un rinnovo contrattuale per Dusan Vlahovic prima di giugno, in previsione dell’adeguamento salariale che potrebbe portare il suo stipendio da 8 a 12 milioni di euro netti all’anno. La Juventus, tuttavia, si trova in una situazione economica complessa e sta offrendo un rinnovo quinquennale a 10 milioni di euro.

È quindi possibile che si verifichino cessioni, come nel caso di Osimhen, seguite da rinnovi ponte e situazioni difficili da gestire. Non si tratta di casi isolati, poiché i primi cinque giocatori della Serie A potrebbero cambiare squadra l’anno prossimo per varie ragioni. Osimhen lascerà quasi certamente il Napoli per una nuova avventura in Premier League, come aveva espresso la sua volontà un anno fa.

Rafael Leao, sebbene abbia appena rinnovato con il Milan, potrebbe essere preso in considerazione in caso di un’offerta irrinunciabile, a fronte di una flessione nelle sue prestazioni. Analogamente, Kvaratskhelia sembra in declino rispetto alla sua straordinaria stagione precedente, poiché non ha rinnovato il contratto nel corso dei mesi.

Barella e Lautaro, entrambi in scadenza nel 2026, hanno la garanzia dell’Inter di volerli trattenere. Tuttavia, la situazione finanziaria e il prestito di Oaktree, in scadenza a maggio, potrebbero portare a un cambiamento di scenario. Il mercato della prossima estate rischia quindi di portare rivoluzioni anche in situazioni apparentemente tranquille.