La Juventus si difende in una nota ufficiale pubblicata sul sito del club. “Le contestazioni della Procura non paiono fondate e non paiono, peraltro, né quanto a presupposti, né quanto a conclusioni, allineate con i rilievi contenuti nella delibera Consob del 19 ottobre 2022″, si legge.
Nota della Juventus: “Contestazioni della Procura non fondate”
Si tratta – spiega la nota – di “una conclusione unanime dei nove consiglieri” della Juventus in carica alla data del 28 novembre, secondo i quali – proprio in base al parere degli esperti, “il trattamento contabile adottato nei bilanci rientra tra quelli consentiti dagli applicabili principi contabili”.
In merito alle contestazioni, “la Procura afferma l’artificialità di plusvalenze e la fittizietà delle rinunce stipendi, mentre Consob contesta un valore considerevolmente minore di plusvalenze, peraltro senza menzione di falso in bilancio”.         
                        Leggi di più su
                        Calcio
                    Potrebbe interessarti
                    Halloween, le compagne dei giocatori Napoli sono uno spettacolo: bellezza e stile da far invidia ai rivali!
                            
                        
                    Un laziale su Spalletti alla Juve: “Lo stimiamo per il passato, ma in campo gli riserveremo un bel fischio!”
                            
                        
                    Milinkovic-Savic vale più dell’intero Pisa: che spreco! Manna dritto con Meret, ecco le sue parole dritte.
                            
                        
                    Juventus ci prova con un big del Napoli, ma è solo aria fritta!
                            
                        
                    
“La Consob, inoltre, non contesta l’efficacia giuridica delle rinunce stipendi, né, con specifico riguardo alla cosiddetta ‘manovra stipendi’ 2020/2021, la natura giuridicamente non-vincolante, delle cosiddette scritture integrative in corso di negoziazione nell’aprile/maggio 2021″, aggiungono.
Per la Juventus, “inoltre, la correzione dei bilanci, con il limitato profilo delle cosiddette ‘manovre’ stipendi 2020 e 2021 è stata decisa in via di adozione di una prospettiva di accentuata ed estrema prudenza e ha effetti contabili ritenuti, anche con l’ausilio di esperti indipendenti”.
Nota della Juventus: “Sanzioni sportive sarebbero infondate”
Juventus “confida, infine, che, proprio in ragione della ritenuta assenza di qualsivoglia alterazione dei bilanci contestati, le conclusioni delle autorità sportive non cambieranno: in assenza di alcuna alterazione contabile, ogni sanzione sportiva risulterebbe del tutto infondata”.
“Nella convinzione di aver operato sempre correttamente, – conclude la nota – Juventus FC intende far valere le proprie ragioni e difendere i propri interessi, societari, economici e sportivi, in tutte le sedi”.


