Inter, premi e obiettivi ambiziosi
L’ex calciatore Antonio Paganin ha discusso ai microfoni di Tmw Radio, durante il programma ‘Maracanà’, dei temi caldi legati all’Inter. Mentre l’immagine della prima squadra italiana ad affrontare la volata finale della stagione si fa più nitida, Paganin focalizza l’attenzione sui premi fissati dalla società. "Sono una buona spinta, una bella riconoscenza verso il gruppo. E’ una carica ulteriore, perché vedi che vengono materializzati i tuoi sforzi, le tue idee, la volontà di mettersi a disposizione. Quando la società fa certe valutazioni le fa a ragion di logica."
Calhanoglu e gli obiettivi internazionali
Tra gli elementi cruciali c’è Hakan Calhanoglu, il centrocampista che ha espresso la sua ambizione di vincere sia la Champions League sia il Pallone d’Oro. "Calhanoglu ha detto che vuol vincere Champions e Pallone d’Oro. E’ possibile per l’Inter arrivare fino in fondo?" Questo elemento fa emergere non solo il desiderio personale del giocatore turco, ma anche l’entità delle sfide che attendono l’Inter. Il Bayern Monaco viene visto come un vero "spartiacque" in questo contesto di competizioni europee e ambizioni internazionali. Con queste premesse, l’Inter si prepara ad affrontare le prossime gare cruciali con aspettative alle stelle e un’occasione importante di dimostrare il proprio valore sui campi più prestigiosi d’Europa.
Paganin: “Napoli meglio col 4-3-3, abbina forza, qualità e velocità”
A parlare dei temi del giorno a Tmw Radio, durante ‘Maracanà’, è stato l’ex calciatore Antonio Paganin.
Inter, fissati i premi per la volata finale:
“Sono una buona spinta, una bella riconoscenza verso il gruppo. E’ una carica ulteriore, perché vedi che vengono materializzati i tuoi sforzi, le tue idee, la volontà di mettersi a disposizione. Quando la società fa certe valutazioni le fa a ragion di logica”.
Calhanoglu ha detto che vuol vincere Champions e Pallone d’Oro. E’ possibile per l’Inter arrivare fino in fondo?
“Il Bayern è uno spartiacque. Escono da un periodo…
Per approfondire l’argomento sulla fonte originale