Le formazioni ufficiali e le anticipazioni del weekend di Serie A: sorprese e scelte discutibili in campo!
Eccoti le ultime sulle formazioni ufficiali e le mosse dei mister per il turno di Serie A, dove alcuni allenatori sembrano giocare a roulette con le scelte – come se non bastassero i soliti pasticci del pallone. Preparati a vedere chi rischia di più tra portieri improvvisati e attaccanti che potrebbero essere più a casa al bar che in area di rigore. #SerieA #CalcioItaliano #FormazioniUfficiali
Partiamo dalle formazioni già ufficiali per le partite in corso. Per Como-Cremonese, i lariani optano per un 4-2-3-1 con Butez tra i pali, affiancato da Posch, Diego Carlos, Jacobo Ramon e Valle in difesa; a centrocampo Perrone e Sergi Roberto, mentre Kuhn, Nico Paz e J. Rodriguez supportano Douvikas in attacco. Allenatore: Fabregas. Gli ospiti, Cremonese, rispondono con un 3-5-2 affidandosi ad Audero in porta, Terracciano, Baschirotto e Bianchetti dietro; Zerbin, Payero, Grassi e Bondo a centrocampo con Pezzella, e Johnsen-Bonazzoli in avanti. Allenatore: Nicola.
Passando a Juventus-Atalanta, i bianconeri schierano un 3-4-2-1 con Di Gregorio tra i pali, Gatti, Bremer e Kelly in difesa; Kalulu, Koopmeiners, Thuram e Cambiaso in mediana, Yildiz e Adzic a supporto di Openda. Allenatore: Tudor. L’Atalanta replica con un 3-4-2-1: Carnesecchi in porta, Kossounou, Djimsiti e Ahanor dietro; Bellanova, De Roon, Pasalic e Zappacosta in mezzo, Samardzic e Sulemana dietro Krstovic. Allenatore: Juric.
Per Cagliari-Inter, i sardi vanno con un 3-5-2: Caprile in porta, Zè Pedro, Mina e Luperto in difesa; Palestra, Adopo, Deiola, Folorunsho e Obert a centrocampo, Belotti e Se. Esposito in attacco. Allenatore: Pisacane. I nerazzurri rispondono con lo stesso modulo: Jo. Martinez tra i pali, Akanji, De Vrij e Bastoni dietro; Luis Henrique, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan e Carlos Augusto in mediana, con Thuram e Lautaro Martinez davanti. Allenatore: Chivu.
Guardando alle anticipazioni, per Sassuolo-Udinese in programma domenica, i neroverdi potrebbero confermare gran parte dell’undici, con Thorstvedt che scalpita per un posto a centrocampo al posto di Vranckx. Sassuolo in 4-3-3: Muric; Coulibaly, Idzes, Muharemovic, Doig; Thorstvedt, Matic, Koné; Berardi, Pinamonti, Laurienté. Allenatore: Grosso. Per l’Udinese, probabile un 4-4-2 con Zaniolo in attacco e testa a testa tra Piotrowski e Zarraga in mediana: Sava; Ehizibue, Kristensen, Solet, Zemura; Ekkelenkamp, Piotrowksi, Karlstrom, Atta; Zaniolo, Davis. Allenatore: Runjaic.
Domenica si gioca anche Roma-Hellas Verona, con i giallorossi che recuperano Hermoso in difesa e confermano Pellegrini con Soulé, Ferguson in avanti. Roma in 3-4-2-1: Svilar; Hermoso, Mancini, Ndicka; Wesley, Cristante, Koné, Angelino; Soulé, Pellegrini; Ferguson. Allenatore: Gasperini. Verona, fiduciosa dopo l’ultima, conferma il 3-5-2 con Giovane-Orban: Montipò; Nuñez, Nelsson, Frese; Belghali, Serdar, Akpa Akpro, Bernede, Bradaric; Giovane, Orban. Allenatore: Zanetti.
Per Pisa-Fiorentina, Gilardino è soddisfatto e potrebbe inserire Tourè sulla fascia; Pisa in 3-5-2: Semper; Canestrelli, Caracciolo, Bonfanti; Tourè, Aebischer, Marin, Akinsamiro, Leris; Nzola, Moreo. Allenatore: Gilardino. I viola tornano alla difesa a tre, con ballottaggi in mediana: De Gea; Comuzzo, Pongracic, Ranieri; Dodo, Nicolussi-Caviglia, Mandragora, Fazzini, Gosens; Gudmundsson, Kean. Allenatore: Pioli.
A Lecce-Bologna, Di Francesco cerca una svolta post-Coppa: Lecce in 4-3-3: Falcone; Veiga, Gaspar, Tiago Gabriel, Ndaba; Coulibaly, Ramadani, Kaba; Pierotti, Stulic, Sottil. Allenatore: Di Francesco. Bologna con turnover: Ravaglia; De Silvestri, Lucumì, Heggem, Miranda; Moro, Freuler; Orsolini, Fabbian, Dominguez; Dallinga. Allenatore: Italiano.
Nel big match Milan-Napoli, Allegri potrebbe confermare quasi tutto tranne il portiere, con Maignan di ritorno; Milan in 3-5-2: Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlovic; Saelemaekers, Fofana, Modric, Rabiot, Estupinan; Pulisic, Gimenez. Allenatore: Allegri. Napoli in emergenza difensiva: Meret; Di Lorenzo, Beukema, Juan Jesus, Gutierrez; Lobotka; Politano, Anguissa, De Bruyne, McTominay; Hojlund. Allenatore: Conte.
Chiudiamo con Parma-Torino lunedì: i ducali puntano su Cutrone-Pellegrino; Parma in 3-5-2: Suzuki; Delprato, Circati, Ndiaye; Lovik, Bernabé, Keita, Sorensen, Valeri; Cutrone, Pellegrino. Allenatore: Cuesta. I granata con Zapata in ballottaggio: Israel; Ismajli, Coco, Maripan; Lazaro, Asllani, Casadei, Biraghi; Ngonge, Vlasic; Simeone. Allenatore: Baroni.
In conclusione, questo turno di Serie A promette scintille, con scelte che potrebbero far imprecare più di un tifoso – perché alla fine, nel calcio, chi ha il coraggio di rischiare di più spesso vince, o finisce col piangersi addosso. Abbracciate il caos, come sempre.