martedì, Novembre 11, 2025

Da non perdere

Capuano sbugiarda il Napoli: classifica immeritata, vittoria sul Pisa solo per favori arbitrali!

#CriticheIngiusteAlNapoli? Capuano Non Ci Capisce Niente, Forza Azzurri! Come appassionato...

Napoli, colpo assicurato a gennaio. Su Mainoo, un piccolo dubbio che fa riflettere.

#ForzaNapoliSempre: Il nostro Napoli è pazzo per Mainoo, ma...

Conte resta al timone, e De Laurentiis non c’entra un accidenti. Che figuraccia per il Napoli!

## Che bello, Antonio Conte resta al timone del...

Marino avverte il Napoli: Meglio saltare Atta e Mainoo, ecco le scelte giuste per gennaio!

## Marino e il calciomercato del Napoli: un ex...
PUBBLICITA

Stadio Maradona nel mirino: arriva emendamento per fermare le fastidiose vibrazioni strutturali

#CalcioCampano in fermento: il futuro di Napoli si gioca anche fuori dal campo con una nuova iniziativa che unisce istituzioni e sport per valorizzare la città e i suoi talenti. #ForzaNapoli #SportPolitico #CampaniaUnita

Nel cuore pulsante della città che vive e respira calcio, sta prendendo forma un progetto inedito e ambizioso. "L’iniziativa rappresenta la prosecuzione di un percorso avviato e illustrato dal Sindaco Manfredi e dall’Assessore Cosenza al Presidente della SSC Napoli." Dietro questa frase apparentemente burocratica, si cela una vera e propria svolta per lo sport partenopeo.

Questo percorso non è una semplice formalità: è la conferma di come il calcio napoletano non sia solo un gioco, ma una questione di orgoglio cittadino e strategia politica. Le istituzioni, finalmente, abbandonano i soliti discorsi vuoti per mettersi a sedere con i dirigenti della squadra più amata in città.

Potrebbe interessarti

Leggi di più su Calcio

Un dialogo non da sottovalutare, in un mare di occasioni perse e promesse non mantenute.

Il coinvolgimento a questo livello potrebbe significare molto più di un semplice accordo: è un tentativo di legare sempre più il destino della società sportiva alle necessità, ma soprattutto alle ambizioni di una Napoli che vuole giocare un ruolo da protagonista sulla scena nazionale e internazionale. Questo non significa solo investimenti, ma un’idea più ampia di sport come veicolo di rinascita urbana, sociale e culturale.

La campagna non è certo priva di critiche: alcuni storcono il naso davanti a questo intreccio tra politica e calcio, sospettando un gioco di potere più che una vera strategia sportiva. Ma finché le azioni seguiranno le parole, il dibattito può aspettare. La strada è stata tracciata, come evidenziato nel comunicato ufficiale, e ora il pallone è davvero nelle mani di chi deve buttarla dentro, dentro e oltre il campo da gioco.