Il mercato delle grandi squadre di Serie A si presenta con molte incertezze. Ivan Zazzaroni, nel suo editoriale per il Corriere della Sera, analizza la situazione attuale delle trattative, mettendo in luce i momenti di stallo e le potenziali dinamiche future. Il Napoli, nonostante i recenti acquisti di Buongiorno, Spinazzola e Marin, sembra aver subito un rallentamento. La mancata cessione di Victor Osimhen e il mancato arrivo di Romelu Lukaku alla squadra di Antonio Conte rimangono questioni irrisolte.
Mercato del Napoli: Successi iniziali e momenti di stallo
Dopo aver assicurato tre importanti acquisti, il Napoli sembra incontrare difficoltà nel proseguire il mercato in modo efficace. La cessione di Victor Osimhen, che potrebbe liberare spazio per l’arrivo di Romelu Lukaku, non è ancora stata finalizzata.
Leggi di più su
Calcio
Potrebbe interessarti
Napoli ko, ma il vero dramma è altrove: Conte in crisi
Torino-Napoli, gol di Noa Lang annullato: l’arbitro ha esagerato? Analisi di Luca Marelli
Palmeri attacca: “Hojlund e McTominay? Il giocatore decisivo del Napoli arriva solo al 74′”
Oppini si sfoga: “Quella telefonata mi ha distrutto più di una sconfitta epica”
Situazione della Juventus: Il dilemma Chiesa
Anche la Juventus vive una fase complicata. Cristiano Giuntoli si trova a dover risolvere il cosiddetto “caso Chiesa”. Con il contratto in scadenza, il futuro del talentuoso giocatore bianconero è ancora incerto. La dirigenza juventina deve decidere se rinnovare il contratto di Chiesa o considerare una sua possibile cessione, che potrebbe influenzare significativamente il bilancio e la strategia di mercato della squadra.
Seguendo da vicino l’andamento delle trattative delle principali squadre, Zazzaroni offre un’analisi approfondita che rivela quanto ancora deve essere fatto per firmare i contratti necessari e completare le rose in vista della prossima stagione calcistica.
Per approfondire l’argomento sulla fonte originale