giovedì, Novembre 20, 2025

Da non perdere

Quello che serve al Napoli ora? L’Atalanta ce l’ha, che fregatura!

#NapoliPassione: Quel talento dell'Atalanta che ci fa sbavare, ma...

Conte è intoccabile, ma Napoli si svegli: tre alternative se fugge a fine stagione!

#ForzaNapoliSempre: Conte è saldo in panchina, ma il patron...

Osimhen bloccato al Napoli? Agente rivela: “Niente clausola, resta qui a sorpresa”

Victor Osimhen brilla al Galatasaray, ma il futuro fa...

Ghoulam sui suoi boss: Benitez, Sarri e Ancelotti, “il più grande che ho mai incrociato”!

Ghoulam si racconta: un pezzo di cuore azzurro che...
PUBBLICITA

FIFA approva Camera di compensazione per controllare i trasferimenti di giocatori

Il Consiglio della FIFA ha approvato il regolamento della nuova Camera di compensazione centralizzata, un organismo voluto per cominciare a controllare i trasferimenti economici del calciomercato globale e che entrerà in vigore il prossimo 16 novembre.

FIFA, approvata Camera di compensazione: le parole di Infantino

“Quando si indaga sui trasferimenti di giocatori, troppo spesso si trovano strani pagamenti in strani luoghi connessi ai trasferimenti – ha detto il presidente della Fifa, Gianni Infantino -. Questo non accadrà più, sia per quanto riguarda le indennità di formazione sia anche, come passo successivo, per quanto riguarda tutti i pagamenti dei trasferimenti”.

FIFA, approvata Camera di compensazione: il Consiglio

Parlando dopo il Consiglio, svoltosi ad Auckland prima del sorteggio del Mondiale donne, Infantino ha continuato sottolineando che “ora il denaro circola un po’ come nel Far West e noi vogliamo ripulire tutto e assicurarci che il denaro vada dove deve andare, con regole chiare. La camera di compensazione garantirà che questo accada, controllando i pagamenti agli agenti e i pagamenti da un club a un altro club. I pagamenti in luoghi sconosciuti, in strani conti bancari, in strani Paesi, non saranno più consentiti”.

Secondo la Fifa, solo per quanto riguarda le indennità di formazione, circa 400 milioni di dollari saranno distribuiti ogni anno alle squadre che crescono giovani giocatori, cinque volte di più rispetto alla cifra attuale.