Il Napoli torna a respirare l’aria di grandi serate europee: questa sera (ore 18.45) i partenopei affrontano il Barcellona al Camp Nou, una sfida dal sapore di Champions ma che sarà valida “solo” per gli spareggi della fase ad eliminazione diretta di Europa League.
Un incontro, quello di stasera, che sarà ricco di novità. In primis il fatto che il Barça si trovi a giocare in questa competizione: non accadeva dal 2004, quando il torneo si chiamava ancora “Coppa UEFA”. Quell’anno i blaugrana uscirono agli ottavi di finale, eliminati dal Celtic. Non ci sarà più la regola dei gol in trasferta: un cambiamento visto già nella due giorni di Champions e che si verificherà effettivamente solo durante le partite di ritorno, quando si deciderà il passaggio del turno. Un vantaggio per gli azzurri, che avranno la possibilità di giocarsi il ritorno (gara decisiva) in casa senza il timore di subire reti che possano valere doppio.
Al Camp Nou il Napoli vuole giocarsela nonostante qualche assenza. In primis gli stop recenti di Politano e Lobotka, ko contro l’Inter, che si aggiungono a Lozano e Tuanzebe (non in lista Uefa). Poi c’è il dubbio Osimhen, che ieri non si è allenato per una botta al ginocchio. Spalletti sceglierà quindi Meret, portiere di coppa, fra i pali. In difesa i quattro titolarissimi: Di Lorenzo e Mario Rui terzini, Rrahmani e Koulibaly centrali. A centrocampo si ricomporrà la coppia Anguissa–Fabian Ruiz, ma è in attacco che il tecnico dovrà sciogliere i principali dubbi. Sulla destra dovrebbe giocare Elmas (insidiato da Ounas), poi Zielinski e Insigne a sinistra. Infine, la punta: Mertens pare in vantaggio su un Osimhen a mezzo servizio e dovrebbe partire titolare.
Anche in casa Barcellona sono tante le assenze di lusso: Depay e Ansu Fati, ma soprattutto i problemi in difesa senza Umtiti, Lenglet e Sergi Roberto. In dubbio anche Araujo, che rischia di mettere la retroguardia di Xavi in seria emergenza. I blaugrana dovranno quindi affidarsi all’esperienza di Piqué al fianco di Garcia, poi Dest e Jordi Alba sulle fasce a difesa della porta di Ter Stegen. A centrocampo il solito Pedri al fianco di Busquets e Gavi, poi il tridente offensivo: Aubameyang la punta con Ferran Torres e Adama Traoré.
PROBABILI FORMAZIONI
BARCELLONA (4-3-3): Ter Stegen; Dest, Piqué, Garcia, Jordi Alba; Gavi, Busquets, Pedri; Adama Traoré, Aubameyang, Ferran Torres.
NAPOLI (4-2-3-1): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Koulibaly, Mario Rui; Anguissa, Fabian Ruiz; Elmas, Zielinski, Insigne, Mertens.
- Osimhen decide di non seguire più la SSC Napoli sui social
- Osimhen, possibili provvedimenti per l’Udinese: confronto con il club in mattinata
- Osimhen come Allan? Quando non è la soluzione blindare chi vuole partire
- Retroscena sul caso Osimhen: Victor arrabbiato durante una cena, richiede la rimozione del video da Tik Tok
- Osimhen, l’amico-giornalista: “Non ha firmato e non voleva restare lì”