martedì, Ottobre 14, 2025

Da non perdere

Areniello avverte Conte: Norton-Cuffy ideale per Napoli, ma occhio alla freccia spagnola letale

Il Napoli fiuta l'ennesimo talento: occhi su Norton-Cuffy del...

Sarà il colpo a sorpresa di Conte: i tifosi acclamano l’outsider per il Napoli

Tifosi del Napoli non le mandano a dire sulle...
PUBBLICITA

Feltri: “Ho stretto amicizia con un topo e permetterei l’ingresso di cani e gatti nelle chiese. Vorrei dire a Papa Francesco…”

In un articolo su Il Tempo, il giornalista Vittorio Feltri ha risposto alle recenti dichiarazioni del Papa sul calo della natalità. Nel suo scritto, Feltri esamina le parole del Pontefice e cerca di offrire una lettura diversa del problema demografico, toccando vari aspetti della questione.

La risposta di Vittorio Feltri alle parole del Papa

Feltri inizia il suo articolo sottolineando l’importanza della questione toccata dal Papa, ma al contempo cerca di mettere in luce alcuni elementi che, secondo lui, sono stati trascurati. Il giornalista evidenzia come il problema della natalità non sia solo una questione morale o spirituale, ma abbia profonde radici economiche e sociali.

Nel contesto delle sue argomentazioni, Feltri sottolinea che ‘non si può ignorare l’incidenza della precarietà lavorativa e della mancanza di sostegni adeguati alle famiglie’.

Potrebbe interessarti

Leggi di più su Calcio

A tal proposito, evidenzia come ‘molte giovani coppie rinuncino a fare figli proprio a causa delle incertezze economiche’.

Le prospettive future secondo il giornalista

Il discorso di Feltri prosegue analizzando le prospettive future, evidenziando che ‘una politica familiare adeguata potrebbe invertire il trend demografico’. Egli suggerisce che ‘maggiori agevolazioni fiscali, supporti economici e un mercato del lavoro più stabile potrebbero incentivare le coppie a fare figli’.

Concludendo, Feltri interroga le istituzioni e invita ad una maggiore riflessione su come affrontare il problema demografico. ‘La natalità è un tema cruciale per il futuro del paese’, sottolinea il giornalista, ‘e necessita di interventi concreti e mirati per essere risolto efficacemente’.

Fonte Verificata

Ultim'ora
14 Ottobre 2025 - 00:32 — Ultima alle 00:32
  1. Oggi
  2. Ieri