Il futuro di Kylian Mbappé è sempre più incerto, ma tutte le trattative, a pochi mesi dalla scadenza del contratto del francese, stanno per entrare nel vivo.
Ben note le due squadre in corsa: il Paris Saint-Germain, club attuale dell’attaccante che però non ha ancora un accordo sul contratto che scadrà a giugno di quest’anno, e il Real Madrid, che sembrava praticamente la prossima destinazione certa di Mbappé negli ultimi mesi di sviluppi di questa telenovela. Qualcosa, però, sembra essere andato storto.
Qatar e Francia sono infatti in pressing per convincere il giocatore a firmare il rinnovo con il PSG. Previsto un incontro a Doha con la madre di Mbappé, Fayza Lamari, e il suo avvocato, Delphine Verheyden, con i responsabili del club francese. Secondo le Parisien l’offerta sarebbe faraonica: biennale con opzione per un terzo anno e stipendio da 50 milioni di euro come parte fissa. In aggiunta un “premio fedeltà” da 100 milioni di euro da spalmare sulla durata del nuovo contratto.
Leggi di più su
Calcio
Potrebbe interessarti
Napoli che infastidisce tutti: Salvione smaschera il vero bersaglio di Conte!
Sarri ammette: Napoli e Inter più forti. La facciata non serve, servono 25 matti pronti a sacrificarsi per la Lazio.
Stadio Maradona, Comune ironizza sulla sfuriata di De Laurentiis: il presidente del Napoli si becca una replica al veleno!
Bologna-Napoli, guai per gli azzurri: tre titolari out all’ultimo, che sfortuna meritata!
La permanenza del numero 7 a Parigi è diventata quasi una questione di stato. Lo dimostrano le parole di Emmanuel Macron, presidente francese: “Vogliamo rimanga in Ligue 1 e continui a giocare con il PSG, è un grande giocatore”. A specifica domanda si è espresso così invece l’allenatore Pochettino: “Sarebbe importante che rinnovasse, il club vuole che rimanga. Egoisticamente vorrei averlo con me, anche portarlo in vacanza, a casa mia”, ha scherzato.
Il Real, però, non molla: il patron Florentino Perez ha in programma un incontro con l’entourage di Mbappé, presumibilmente la prossima settimana. Ostacolo principale per la trattativa, che sembrava conclusa, riguarda i diritti di immagine: il club spagnolo vorrebbe trattenere il 50% mentre il giocatore vuole mantenere una grande fetta da quel reddito. Da qui i dubbi sulla riuscita di un’operazione che sta guidando Perez in persona.

