lunedì, Febbraio 24, 2025
spot_img

NAPOLI NEWS

LEGGI ANCHE

Scommesse anomale ai Mondiali: attività di prevenzione della Polizia

Si è tenuta oggi, presso la Direzione centrale della polizia criminale una riunione del Gruppo investigativo scommesse sportive (GISS), presieduta dal direttore del servizio analisi criminale, dirigente superiore della polizia, dottor Stefano Delfini, coordinatore dell’organismo.

Alla riunione hanno partecipato rappresentanti della polizia, dell’Arma dei carabinieri, della guardia di finanza, della Direzione investigativa antimafia e del Servizio per la cooperazione internazionale di polizia.

Scommesse anomale ai Mondiali: attività di prevenzione

L’attività di prevenzione delle forze di polizia si mantiene elevata anche durante i campionati del mondo di calcio in Qatar e si continuano a monitorare gli eventi sportivi in corso a livello nazionale e internazionale.

Nel corso dell’incontro, sono stati illustrati i dati relativi alle segnalazioni di scommesse anomale pervenute nelle ultime stagioni sportive e sono state presentate le iniziative intraprese per la prevenzione della manipolazione delle competizioni sportive.

Nelle ultime tre stagioni sportive, il 60% delle segnalazioni di scommesse anomale complessivamente pervenute al Gruppo investigativo scommesse sportive (Giss) hanno riguardato competizioni sportive estere.

Più in particolare, sono relativi ad incontri esteri il 61% delle segnalazioni riferite alla stagione 2019/2020, il 69% di quelle riferite alla stagione 2020/2021 e il 47% delle segnalazioni pervenute nell’ultima stagione. Alla riunione ha partecipato anche personale dell’Interpol Match-Fixing task force di Lione (Francia), al fine di condividere importanti iniziative di prevenzione in ambito internazionale.

Scommesse anomale calcio, focus sui Mondiali

In particolare, le forze di polizia italiane saranno protagoniste di un’operazione, che coinvolge 24 Paesi su scala globale, concentrata sulle scommesse illegali connesse agli eventi calcistici di grande rilevanza nell’ambito dei Mondiali di calcio Qatar 2022.

L’incontro ha evidenziato come lo sport costituisca uno strumento di promozione dei valori dell’integrity che è indispensabile veicolare alle giovani generazioni. In questa prospettiva sono state pianificate progettualità di sensibilizzazione che coinvolgeranno quali testimonial giovani sportivi, anche delle forze di polizia.

Ultime Notizie Clicca sul titolop degli articoli per leggere la notizia
Meret responsabile sul primo gol del Como? Il giudizio di Gianello

Pubblicato il: 24/02/2025 13:47

Categoria: Calcio, Calcio Napoli

Matteo Gianello, ex portiere del Napoli, ha rilasciato alcune dichiarazioni ai microfoni di Kiss Kiss soffermandosi su Alex Meret. Per approfondire...

Continua a leggere
CdS: Nonostante la corsa, il Napoli crolla – Problema psicofisico?

Pubblicato il: 24/02/2025 13:43

Categoria: Calcio

Napoli sulle gambe a Como? Non per il Corriere dello Sport. Analizzando le parole dei tesserati nel post-partita il quotidiano...

Continua a leggere
Bruscolotti: “Billing merita spazio, fiducia per lo Scudetto. L’Inter? Non impressiona”

Pubblicato il: 24/02/2025 13:41

Categoria: Calcio, Calcio Napoli

L'ex capitano Beppe Bruscolotti non perde le speranze: il Napoli potrà dire la sua fino alla fine per il titolo. Per...

Continua a leggere
Lippi: “Ecco i due calciatori più forti che ho mai allenato”

Pubblicato il: 24/02/2025 13:35

Categoria: Calcio, Calcio Napoli

L'ex commissario tecnico della nazionale italiana, Marcello Lippi, nel corso della sua intervista si soffermò anche sui calciatori più forti. Per...

Continua a leggere
Chiariello: “A -1 è tutto aperto! Niente critiche ora, avremmo firmato per questa posizione!”

Pubblicato il: 24/02/2025 13:31

Categoria: Calcio

Nel corso del suo editoriale per 'Campania Sport' su Canale 21, il giornalista Umberto Chiariello ha parlato anche della lotta Scudetto...

Continua a leggere

spot_img

ULTIM'ORA NAPOLI


SportNapoli è in caricamento