Formazioni ufficiali e previews per il weekend di Serie A: tra sorprese e soliti pasticci #SerieA #CalcioItaliano #MatchDay
Il weekend calcistico italiano è pronto a infiammare i campi con formazioni ufficiali e qualche novità tra le squadre, dove gli allenatori si ingegnano per non deludere i tifosi, anche se a volte sembra che giochino a risiko con i giocatori.
Per la sfida tra Como e Cremonese, i padroni di casa schierano un 4-2-3-1 con Butez tra i pali, affiancato da Posch, Diego Carlos, Jacobo Ramon e Valle in difesa; a centrocampo Perrone e Sergi Roberto, con Kuhn, Nico Paz e J. Rodriguez a supporto di Douvikas. La Cremonese risponde con un 3-5-2 affidato a Audero, protetto da Terracciano, Baschirotto e Bianchetti; Zerbin, Payero, Grassi, Bondo e Pezzella in mezzo, e Johnsen e Bonazzoli in attacco.
Passando a Juventus-Atalanta, i bianconeri optano per un 3-4-2-1 con Di Gregorio in porta, Gatti, Bremer e Kelly dietro; Kalulu, Koopmeiners, Thuram e Cambiaso a centrocampo, Yildiz e Adzic sulla trequarti per Openda. L’Atalanta risponde con un 3-4-2-1: Carnesecchi tra i pali, Kossounou, Djimsiti e Ahanor in difesa; Bellanova, De Roon, Pasalic e Zappacosta in mezzo; Samardzic e Sulemana dietro Krstovic.
Nel match Cagliari-Inter, i sardi giocano con un 3-5-2: Caprile in porta, Zè Pedro, Mina e Luperto dietro; Palestra, Adopo, Deiola, Folorunsho e Obert in fascia; Belotti e Se. Esposito in attacco. L’Inter risponde con un 3-5-2: Jo. Martinez tra i pali, Akanji, De Vrij e Bastoni in difesa; Luis Henrique, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan e Carlos Augusto in mezzo; Thuram e Lautaro Martinez davanti.
Per Sassuolo-Udinese, in programma domenica, i neroverdi potrebbero confermare gran parte dell’undici, con Thorstvedt che scalpita per un posto a centrocampo al posto di Vranckx. Sassuolo in 4-3-3: Muric; Coulibaly, Idzes, Muharemovic, Doig; Thorstvedt, Matic, Koné; Berardi, Pinamonti, Laurienté. L’Udinese con un 4-4-2: Sava; Ehizibue, Kristensen, Solet, Zemura; Ekkelenkamp, Piotrowksi, Karlstrom, Atta; Zaniolo, Davis.
Nella gara Roma-Hellas Verona, i giallorossi rivedono Hermoso in difesa e confermano Pellegrini con Soulé per Ferguson. Roma in 3-4-2-1: Svilar; Hermoso, Mancini, Ndicka; Wesley, Cristante, Koné, Angelino; Soulé, Pellegrini; Ferguson. L’Hellas Verona in 3-5-2: Montipò; Nuñez, Nelsson, Frese; Belghali, Serdar, Akpa Akpro, Bernede, Bradaric; Giovane, Orban.
Per Pisa-Fiorentina, Gilardino è soddisfatto e potrebbe inserire Tourè sulla fascia. Pisa in 3-5-2: Semper; Canestrelli, Caracciolo, Bonfanti; Tourè, Aebischer, Marin, Akinsamiro, Leris; Nzola, Moreo. La Fiorentina torna alla difesa a tre: De Gea; Comuzzo, Pongracic, Ranieri; Dodo, Nicolussi-Caviglia, Mandragora, Fazzini, Gosens; Gudmundsson, Kean.
In Lecce-Bologna, Di Francesco valuta cambi dopo l’eliminazione in coppa. Lecce in 4-3-3: Falcone; Veiga, Gaspar, Tiago Gabriel, Ndaba; Coulibaly, Ramadani, Kaba; Pierotti, Stulic, Sottil. Il Bologna con turnover: Ravaglia; De Silvestri, Lucumì, Heggem, Miranda; Moro, Freuler; Orsolini, Fabbian, Dominguez; Dallinga.
Per Milan-Napoli, Allegri potrebbe confermare la formazione tranne in porta con Maignan. Milan in 3-5-2: Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlovic; Saelemaekers, Fofana, Modric, Rabiot, Estupinan; Pulisic, Gimenez. Il Napoli in emergenza: Meret; Di Lorenzo, Beukema, Juan Jesus, Gutierrez; Lobotka; Politano, Anguissa, De Bruyne, McTominay; Hojlund.
Infine, per Parma-Torino, fiducia al tandem d’attacco dei ducali. Parma in 3-5-2: Suzuki; Delprato, Circati, Ndiaye; Lovik, Bernabé, Keita, Sorensen, Valeri; Cutrone, Pellegrino. Il Torino con possibili cambi: Israel; Ismajli, Coco, Maripan; Lazaro, Asllani, Casadei, Biraghi; Ngonge, Vlasic; Simeone.
Con questi schieramenti, il campionato italiano promette emozioni e qualche imprevisto, dove i tatticismi degli allenatori potrebbero fare la differenza tra vittoria e debacle.