La necessità di ridefinire la missione dei campionati professionistici emerge in modo imprescindibile nel progetto di riforma per il calcio italiano, recentemente approvato durante l’assemblea della Lega Serie A. Un punto cruciale riguarda la revisione del numero complessivo delle squadre professionistiche, attualmente fissato a 100, che si ritiene eccessivo.
L’obiettivo è raggiungere una maggiore sostenibilità economico-finanziaria nelle categorie inferiori.        Napoli blindata per Eintracht: divieti e chiusure per paura di scontri. Altro giro, altro caos!
                            
                        
                    Lukaku sovrasta Hojlund: il giovane danese rischia tutto, un’ombra che pesa sul suo futuro!
                            
                        
                    Napoli-Eintracht, le formazioni: Lobotka parte titolare, Gutierrez a sinistra. Forza azzurri, schiacciamo questi tedeschi!
                            
                        
                    Napoli, ecco il vero motivo per cui Noa Lang resta in panchina: una delusione che fa riflettere!
                            
                        
                    
Un altro aspetto chiave che la Lega Serie A propone di affrontare è la revisione del numero di promozioni e retrocessioni nelle diverse leghe, indicando chiaramente la volontà di instaurare un sistema più equilibrato e competitivo. Questo approccio strategico riflette la determinazione della Lega Serie A nel voler migliorare la struttura dei campionati professionistici e garantire una gestione più efficiente e orientata al successo.

