Scoppia la polemica: il Governo si lava le mani su Italia-Israele! #Calcio #Politica #Sport
(ANSA) – ROMA, 10 OTT – “Italia-Israele? Il Governo non entra nella materia sportiva.” Con questa affermazione, l’esecutivo ha chiarito la sua posizione in merito alla partita di qualificazione per l’Europeo, evitando di schierarsi. Un atteggiamento che fa discutere, soprattutto in un contesto dove il pallone e le dinamiche geopolitiche sono profondamente intrecciati.
Da una parte ci sono i tifosi che si preparano a riempire gli spalti, dall’altra, i palazzi del potere che preferiscono restare neutrali. Con una situazione così delicata, ci si chiede: “Ma sono ancora capaci di prendere una posizione?” Il pubblico si aspetta risposte, ma si ritrova a fare i conti con un silenzio assordante e con la sensazione che il Governo sia più interessato a mantenere la facciata che a prendere una posizione netta.
Le polemiche non sono mancate già nei giorni scorsi, quando voci si sono alzate chiedendo chiarimenti.
Leggi di più su
Calcio
Potrebbe interessarti
Il Milan in allerta, Maignan nel mirino della Juve: possibile addio a parametro zero. Chi l’avrebbe mai detto?
Spinazzola in forma smagliante, il Cds sorpreso: “Diventato un titolarissimo, una sua frase dice tutto”
Vergara-Ambrosino pronti al colpo: Conte li osserva, ma chissà se saranno all’altezza delle aspettative del mister.
Repubblica gioca sul fattore età: “È normale avere tanti ultra trentenni in rosa, ma chi paga il prezzo?”
In tutto questo, chi ci rimette sono soprattutto i giocatori e gli allenatori, che si trovano a dover gestire le aspettative e le pressioni esterne, mentre il Governo gioca a nascondino. “Se non ci sono le condizioni per giocare, è meglio fermarsi.” Una dichiarazione forte e chiara, che lascia intendere quanto la politica possa influenzare anche il più innocuo sport di sempre.
Insomma, l’Italia si appresta a scendere in campo, ma l’ombra della politica continua a gravare su un evento che dovrebbe essere solo festa e competizione. Quale sarà l’esito di questa “partita” tra sport e governo? La risposta è nelle mani di chi, sui campi, combatte per il risultato e nella memoria di chi, sugli spalti, sogna e tifa.