Il Ds del Frosinone Svela i Dettagli sull’Accordo Mancato con il Napoli per Marco Brescianini
Il direttore sportivo del Frosinone, Guido Angelozzi, ha fatto chiarezza sulla mancata conclusione dell’accordo con il Napoli per il giovane centrocampista Marco Brescianini. In una recente conferenza stampa, Angelozzi ha spiegato le dinamiche che hanno portato alla rottura della trattativa e ha confermato che Brescianini si unirà all’Atalanta di Gian Piero Gasperini nel prossimo futuro.
La Trattativa Brescianini-Napoli: Cosa è Accaduto?
Secondo quanto dichiarato da Angelozzi, il Frosinone era in trattative avanzate con il Napoli per cedere il giocatore. Era persino stata concessa l’autorizzazione per le visite mediche, un chiaro segno che l’accordo era a un passo dalla conclusione. Tuttavia, alcuni malintesi tra i direttori sportivi hanno compromesso l’affare. Angelozzi ha commentato: “Stavamo lavorando per dare Brescianini al Napoli. Abbiamo dato l’autorizzazione per le visite mediche, poi sono subentrati dei malintesi tra noi direttori e quindi abbiamo scelto di fare tornare Brescianini a casa."
L’Impatto della Situazione su Brescianini e Frosinone
Questa interruzione nell’accordo è stata un duro colpo per entrambe le parti coinvolte. Il Frosinone sperava di concretizzare la cessione, mentre Brescianini si preparava a una nuova avventura con il Napoli. Tuttavia, con l’operazione che non ha avuto successo, il giovane talento sarà ora un rinforzo prezioso per l’Atalanta di Gian Piero Gasperini.
Il ds ha espresso il suo rammarico per la situazione, sottolineando che tutto sembrava andare per il verso giusto fino agli ultimi momenti. “Ci è dispiaciuto perché quando arrivi a fare le visite mediche si è solitamente a buon punto per chiudere la trattativa,” ha aggiunto Angelozzi.
Non c’è dubbio che il futuro di Marco Brescianini sia ancora luminoso, nonostante questa fase complicata. La speranza è che il suo passaggio all’Atalanta porti nuovi successi sia per il giocatore che per il club bergamasco.
Per approfondire l’argomento sulla fonte originale