Il caffeuccio amaro di Kean al Napoli: un attaccante che fa sognare, ma non troppo #CalcioMercato #Fiorentina #Napoli
Moise Kean, attaccante della Fiorentina, continua a far parlare di sé. La sua stagione ha acceso l’interesse di molti club, ma il Napoli sembra essere l’osservatore più tenace. Giovanni Manna, il direttore sportivo partenopeo, lo ha messo nel mirino da tempo, pronto a portarlo sotto il Vesuvio.
In molte chiacchiere di mercato si dice che Kean sarebbe il profilo perfetto per rinforzare un attacco a volte fin troppo prevedibile. L’attaccante della Fiorentina è descritto come un giocatore “capace di cambiare le partite con un solo movimento”, un talento che potrebbe dare quel guizzo in più al Napoli per rincorrere i sogni di gloria.
Nonostante l’ammirazione evidente, la trattativa è tutt’altro che una passeggiata. La Fiorentina non è mai stata propensa a lasciar partire il suo gioiellino a cuor leggero, soprattutto se le cifre offerte non soddisfano le ambizioni del club.
Leggi di più su
Calcio
Potrebbe interessarti
Panico in Georgia: l’ex azzurro Kvaratskhelia rischia di saltare la sfida con la Spagna
Buongiorno pronto a sfidare i suoi ex: rientro confermato, e sarà una grana per loro
Mancini: “Dopo Spalletti, mi aspettavo la chiamata della Nazionale – Magari non ero la prima scelta”
ADL impone il suo volere a Rrahmani: retroscena sul patto per il rinnovo
Il direttore sportivo del Napoli, Giovanni Manna, non ha nascosto la sua volontà, ed è noto che segue da vicino i movimenti del mercato per non farsi sfuggire eventuali opportunità al ribasso. La questione Kean resta dunque calda, con un’aria tesa tra il desiderio di crescita del giocatore e la prudenza delle società coinvolte.
In ogni caso, il mercato estivo sarà la stagione giusta per vedere se il Napoli riuscirà a mettere le mani su questo giovane talento così chiacchierato. Nel frattempo, i tifosi possono solo attendere e sperare che quel sogno si trasformi presto in realtà, perché, come si sa nel calcio, senza un attaccante capace di scuotere la rete, non si va lontano.