Francesco Acerbi lascia la Nazionale in subbuglio: la sua risposta social è un colpo al cerchio e uno alla botte! #Calcio #Nazionale #Acerbi #DrammaAzzurro
Il difensore Francesco Acerbi ha deciso di alzare il muro, rifiutando la convocazione in Nazionale, e non si è certo trattenuto a replicare alle parole del CT direttamente dai suoi canali social. Una decisione che ha acceso subito il dibattito sugli equilibri interni della squadra azzurra.
Non è da tutti prendersi la briga di rispondere così apertamente a un commissario tecnico, ma Acerbi non ha certo fatto il tipo che ama stare zitto. Ha scelto di esprimersi con estrema chiarezza, usando i social come megafono per mettere in chiaro la sua posizione, senza filtri.
Quella di Acerbi non è una semplice assenza, ma un vero e proprio segnale di disobbedienza che potrebbe scuotere gli equilibri dello spogliatoio della Nazionale.
Leggi di più su
Calcio
Potrebbe interessarti
Trevisani affila le armi: “Milinkovic e Lang non servono, con 50 milioni prendi Lookman e fai sul serio”
Mondiale U20, Italia eliminata agli ottavi: gli Stati Uniti schiantano gli azzurrini 3-0 e volano ai quarti. Gioco da rifondare.
Lobotka e Politano fuori gioco, il Prof. Castellacci svela le tempistiche: recupero lungo per i nostri assi in panchina.
De Bruyne chiude le porte al Belgio: “Tornare non ha senso, resto qui per vincere”
L’uscita pubblica di Acerbi destabilizza anche chi aveva creduto in un clima più sereno dentro la squadra. Il suo rifiuto non è passato inosservato e alimenta i dubbi sulla gestione del gruppo e sulle scelte del tecnico.
La Nazionale, dunque, si ritrova con un vuoto difficile da colmare in difesa e con una situazione che rischia di compromettere ulteriormente la coesione interna in vista delle prossime sfide importanti. Acerbi ha chiarito di non voler seguire la musica, puntando i piedi e lasciando tutti con il fiato sospeso.
In attesa di sviluppi, la sensazione è che la vicenda non sia affatto chiusa e che le tensioni tra giocatori e staff tecnico possano andare oltre il semplice episodio. Nel calcio, dove il controllo del gruppo è tutto, questa mossa potrebbe ribaltare gli equilibri e restituire una Nazionale più divisa che mai.