Antonio Conte sotto accusa:
Trevisani affila le armi: “Milinkovic e Lang non servono, con 50 milioni prendi Lookman e fai sul serio”
Mondiale U20, Italia eliminata agli ottavi: gli Stati Uniti schiantano gli azzurrini 3-0 e volano ai quarti. Gioco da rifondare.
Lobotka e Politano fuori gioco, il Prof. Castellacci svela le tempistiche: recupero lungo per i nostri assi in panchina.
De Bruyne chiude le porte al Belgio: “Tornare non ha senso, resto qui per vincere”
retroscena bollente svelati dal giornalista Marcello Chirico! #Calcio #Juventus #Conte #Retroscena
Trevisani affila le armi: “Milinkovic e Lang non servono, con 50 milioni prendi Lookman e fai sul serio”
Mondiale U20, Italia eliminata agli ottavi: gli Stati Uniti schiantano gli azzurrini 3-0 e volano ai quarti. Gioco da rifondare.
Lobotka e Politano fuori gioco, il Prof. Castellacci svela le tempistiche: recupero lungo per i nostri assi in panchina.
De Bruyne chiude le porte al Belgio: “Tornare non ha senso, resto qui per vincere”
Marcello Chirico, noto giornalista juventino, ha fatto saltare il banco rivelando dettagli inediti su Antonio Conte. Il tecnico, spesso al centro di polemiche, stavolta si ritrova nelle pagine per qualcosa di più succulento rispetto alle abituali vicende di campo.
Il racconto di Chirico si focalizza su un retroscena che definisce l’atteggiamento e le dinamiche che circondano l’allenatore. Secondo il giornalista, in più occasioni “Antonio Conte ha dimostrato di avere una gestione a volte troppo autoritaria e divisiva all’interno dello spogliatoio”, un aspetto destinato a far discutere i tifosi e gli addetti ai lavori.
Non è solo una questione di tattica o risultati, ma di leadership “che non sempre è riuscita a unire, anzi, spesso ha alimentato tensioni con alcuni giocatori”. Questo spiega perché, nonostante il talento e i successi, il tecnico abbia raccolto consensi alterni durante il suo percorso.
I numeri sono importanti, certo, ma in questo caso emerge la “dimensione umana del ruolo di allenatore, dove la bravura sta anche nel saper gestire la squadra come una comunità compatta”. Un concetto che pare essere mancato più di una volta con Conte, secondo la testimonianza di Chirico.
Il giornalista non le manda a dire e sottolinea come queste problematiche “hanno influenzato anche le prestazioni in campo, con ripercussioni sulla tenuta mentale e sul rendimento” di gruppi spesso divisi nei momenti chiave della stagione.
Chi seguirà la trattativa per il futuro e le dinamiche interne al club torinese, quindi, avrà di che discutere: i retroscena svelati faranno tremare gli equilibri e, inevitabilmente, gli schieramenti fra i supporter.
La verità, come sempre, è a metà strada, ma questa volta l’ombra della tensione pare più concreta che mai.